Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, nel secondo trimestre del 2023, si sta riducendo del -55,3% a causa del forte calo delle quotazioni all’ingrosso dei prodotti energetici. Lo conferma l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente:
Stando a quanto si apprende, l’andamento dei mercati energetici ha visto quotazioni all’ingrosso del gas in deciso calo nel trimestre in corso, influenzate da diversi fattori, si spiega: una domanda europea in riduzione (-13% nel 2022 rispetto al 2021), una ripresa contenuta della domanda asiatica di Gas naturale liquefatto, la ripresa operatività o nuovi terminali di liquefazione negli Stati Uniti e di rigassificazione in Europa. Complici le temperature miti dell’inverno 2022-2023, il limitato utilizzo degli stoccaggi europei (a metà marzo ancora pieni al 57% circa della loro capacità) e i prezzi a termine, le condizioni meno tese per l’equilibrio di domanda e offerta del gas nel secondo trimestre del 2023. Nello specifico:
La variazione del -55,3% del prezzo finale della famiglia tipo, che risulta così di 23,75 centesimi di euro al kWh, è sostanzialmente legata alla forte diminuzione della voce energia (PE) -60,9%, ad un leggero calo della voce dispacciamento (PD) -1,2%, ad un adeguamento delle voci di commercializzazione (PCV e DispBT) +0,5% e all’aumento della voce oneri di sistema +6,3% a seguito della loro riattivazione. Restano invece invariate le tariffe di rete regolate (trasporto, distribuzione e misura). Attuando quanto previsto dal Governo nel decreto approvato lo scorso 28 marzo, l’Arera è intervenuta sugli oneri generali di sistema azzerandoli anche per il prossimo trimestre per la generalità dei clienti gas e confermando il potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas per le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro (con il livello Isee per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, che sale a 30.000 euro).
Gli oneri generali di sistema vengono invece riattivati per tutti i clienti elettrici, comprese le utenze domestiche. Questi interventi, si legge nella nota, si affiancano alla conferma della riduzione Iva sulla gestione calore, sul teleriscaldamento e sul gas al 5%. Sempre per il gas viene gradualmente ridimensionata e poi azzerata nel corso del II trimestre 2023 la componente tariffaria negativa UG2, introdotta da aprile dello scorso anno da ARERA e applicata ai consumi fino a 5.000 smc/anno. Già nel primo trimestre 2023, in base ai dati di preconsuntivo, il prezzo unico nazionale dell’elettricità (PUN) infatti è risultato in calo del 36% circa rispetto al quarto trimestre 2022, precisa l’Autorità.
“Siamo in un passaggio nuovo e per un verso ancora delicato di questa lunghissima crisi – afferma il presidente Arera, Stefano Besseghini -. I prezzi all’ingrosso del gas evidenziano un mercato che ha preso sul serio lo sforzo europeo di diversificazione e di consolidamento delle infrastrutture. I segnali li vediamo velocemente trasferiti anche ai consumatori finali, anche grazie ad un impianto regolatorio che funziona. Non dobbiamo però perdere la focalizzazione sugli impegni presi e sull’implementazione delle scelte fatte”.
Guardando sull’orizzonte temporale di un anno, comunque, la crescita dei prezzi all’ingrosso e il livello comunque elevato nonostante le recenti riduzioni si riflette sulla spesa complessiva per la bolletta elettrica: in termini di effetti finali la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole, compreso tra 1 luglio 2022 e 30 giugno 2023 – sarà di circa 1.267 euro, +33,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 luglio 2021- 30 giugno 2022).
“La nuova diminuzione del prezzo di riferimento dell’energia elettrica conferma che siamo sulla strada giusta – evidenzia il ministro delle Imprese Adolfo Urso -. La flessione, che deriva dal forte calo delle quotazioni all’ingrosso e dai provvedimenti messi in campo dal governo nelle ultime ore, è un significativo risultato a beneficio delle famiglie e quindi dell’economia italiana”.
Bene per Assoutenti il fortissimo calo delle tariffe dell’elettricità deciso oggi da Arera, che determinerà rispetto ai prezzi attuali un risparmio record su base annua pari a 793 euro a famiglia.
#bollette #energia