Vortice artico sull’Italia ma nel fine settimana il freddo ci abbandonerà – video previsioni

La giornata di oggi sarà caratterizzata da un’atmosfera stabile, ma con cielo nuvoloso o a tratti coperto in alcune zone. Non sono previste precipitazioni significative, ma potrebbero verificarsi piogge deboli in Sicilia, Calabria e Lazio. I venti saranno deboli da nordest. Nelle ore notturne e fino alla mattina di giovedì, si prevedono nubi compatte e pioggia debole in alcune zone della Toscana e del Lazio, nonché in alcune località della Sicilia. Tuttavia, lo scenario meteorologico è destinato a cambiare:

Vortice artico sull’Italia ma nel fine settimana il freddo ci abbandonerà:

L’aria fredda si sta spostando verso l’Europa orientale, mentre sull’Europa occidentale si rafforza un campo di alta pressione. L’Italia si trova in una zona di transizione, con correnti nord-occidentali che porteranno nei prossimi giorni un po’ di nuvolosità, ma con scarse precipitazioni, soprattutto al Sud. Le correnti settentrionali manterranno le temperature intorno alle medie del periodo o poco al di sotto, soprattutto sui settori orientali della Penisola. Nel fine settimana, l’anticiclone si espanderà sul Mediterraneo centrale, portando condizioni meteo asciutte e un aumento delle temperature. Un possibile ritorno del maltempo è previsto per gli ultimi giorni del mese. Nonostante il meteo stabile e in gran parte soleggiato, le temperature sono scese anche sotto lo zero, con gelate diffuse al Nord e valori sotto la media sia in pianura che in montagna. L’Europa orientale e settentrionale è interessata da un’intensa ondata di freddo di natura artica, ma le temperature rimangono lontane dai valori record per il periodo. Il grande freddo, che torna sulla Russia dopo un inverno mite, si spingerà in settimana verso sud, interessando anche la Turchia e il Medio Oriente. L’Italia rimarrà ai margini di questa irruzione, con temperature più contenute.

Video delle previsioni meteo:

Le temperature minime ci ricordano che siamo ancora in pieno inverno. Le correnti da est-nord-est sono molto fredde, con valori sottozero anche in pieno giorno nei vicini Balcani. Questa ondata di freddo durerà in Italia fino a mercoledì, ma a fine febbraio è possibile un’ultima irruzione di aria fredda dal Polo Nord. Le temperature più basse si sono registrate tra il Veneto e l’Emilia-Romagna, con punte di -3 a Udine, -2 a Modena e Padova, -1 a Bologna. Sulle Dolomiti, a San Martino di Castrozza, la colonnina è scesa fino a -11°C. La causa del perdurare delle temperature fredde è l’ondata polare che, dai Balcani, dalla Grecia e dalla Turchia fino al Libano e all’Egitto, sta interessando anche l’Italia. Un’ondata gelida che ci sfiora soltanto, ma che è una delle più forti ondate polari degli ultimi 20 anni. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video-approfondimenti diffusi sul web:

#meteo #febbraio #2025 #vortice #freddo #caldo #maltempo #freddo

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).