Terremoto nei Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.0, avvertita dalla popolazione

Nella giornata di oggi (domenica 18 maggio) una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 è stata registrata nei Campi Flegrei, un’area nota per la sua attività vulcanica, situata nella zona occidentale di Napoli. L’evento sismico si è verificato a una profondità di due chilometri, con epicentro localizzato nella zona della Solfatara di Pozzuoli, un cratere vulcanico attivo che attira l’attenzione di studiosi e turisti:

Il terremoto preceduto da un’altra scossa di potenza inferiore:

Poco prima di questa scossa, era stata segnalata un’altra tremore, di minore intensità, con magnitudo 1.7. Nonostante la bassa magnitudo, entrambe le scosse sono state chiaramente avvertite dalla popolazione locale, suscitando preoccupazione tra i residenti. I Campi Flegrei, infatti, sono un’area geologicamente attiva, e la frequenza di eventi sismici, anche di lieve entità, è un fenomeno relativamente comune. Le autorità locali e gli esperti del settore monitorano costantemente l’attività sismica della zona, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e fornire informazioni tempestive in caso di eventi più significativi. Al momento, non sono stati segnalati danni a persone o cose, ma è fondamentale mantenere alta l’attenzione e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

#terremoti ingv #napoli #campiflegrei #campania #epicentro #magnitudo #terremoto

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).