Terremoto 6.2 in Venezuela: i video registrati dalle telecamere rivelano la potenza della scossa

Un potente terremoto di magnitudo 6.2 per l’Usgs americana (6.3 per l’Ingv italiana) ha scosso il nord-ovest del Venezuela, secondo quanto riportato dall’US Geological Survey. L’epicentro del sisma è stato localizzato nel territorio di Mene Grande, una zona strategica situata sulla costa orientale del lago Maracaibo, nota per la sua importanza nell’industria petrolifera del Paese. Sul web sono stati diffusi alcuni filmati che documentano la potenza del movimento tellurico. I link ai video:

Allerta e reazioni nelle città:

Il terremoto ha generato un certo allarme in diverse città, tra cui la capitale Caracas e le località occidentali di Barquisimeto, San Cristobal, Merida e Maracaibo. Molti residenti hanno condiviso le loro esperienze sui social media e in chat di gruppo, descrivendo la sensazione di tremore come particolarmente intensa. Alcuni, spaventati, sono scesi in strada per cercare sicurezza. Tuttavia, fino ad ora, non ci sono state segnalazioni ufficiali di danni materiali significativi da parte delle agenzie competenti. Il terremoto ha avuto una profondità di 7,8 chilometri, un fattore che può influenzare l’intensità delle scosse percepite in superficie. Nonostante l’assenza di danni rilevanti, il governo venezuelano non ha ancora fornito informazioni dettagliate sulle conseguenze del sisma, lasciando la popolazione in attesa di aggiornamenti ufficiali.

Contesto sismico del Venezuela:

Il Venezuela si trova lungo il confine meridionale della placca caraibica, dove le interazioni complesse con la placca sudamericana generano una frequente attività sismica. Secondo l’USGS, importanti faglie attraversano il Venezuela settentrionale, che in passato hanno prodotto terremoti di grande intensità e devastanti. La storia sismica del Paese rende la popolazione particolarmente sensibile a eventi di questo tipo, accentuando la paura e l’ansia in situazioni di emergenza. Il recente terremoto rappresenta un promemoria della vulnerabilità del Venezuela a eventi sismici. Mentre la popolazione attende ulteriori informazioni e rassicurazioni dalle autorità, la situazione rimane sotto osservazione, con la speranza che non si verifichino ulteriori scosse o danni. Di seguito, riportiamo le schede dai siti web dell’Usgs e dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia):

 

#terremoto #venezuela #ingv #usgs #magnitudo #epicentro

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).