Terremoto 3.2 nel napoletano: due le scosse nella notte registrate nella zona dei Campi Flegrei

Nella notte tra giovedì 6 marzo e venerdì 7 marzo 2025, nel napoletano si registra una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2, registrata alle 0.38 nell’area dei Campi Flegrei, con epicentro a Valle della Solfatara. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la scossa si è verificata a una profondità di soli 1 chilometro, rendendo l’evento sismico particolarmente avvertito dalla popolazione:

Scossa avvertita dalla popolazione:

La scossa ha suscitato preoccupazione tra i residenti, specialmente nei quartieri occidentali di Napoli, dove molte persone sono state svegliate dal tremore. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni significativi a persone o cose, ma l’evento ha riacceso l’attenzione sulla sismicità della zona, nota per la sua attività vulcanica. Non è stata la sola scossa della serata:

Poche ore prima, un’altra scossa ma più debole:

Poco prima, alle 21.46 del 6 marzo, un altro terremoto di magnitudo 2.1 era stato registrato con epicentro in mare. Sebbene di intensità inferiore, anche questo evento ha contribuito a creare un clima di apprensione tra i cittadini. Le autorità locali e gli esperti continuano a monitorare la situazione, rassicurando la popolazione sulla preparazione e le misure di sicurezza in caso di eventi sismici. I Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive d’Europa, sono costantemente oggetto di studi e osservazioni per garantire la sicurezza dei residenti. Di seguito, i link alle schede informative diffuse sul sito web dell’Ingv:

#terremoti #napoli #campiflegrei #campania #ingv #sisma #magnitudo #epicentro #vulcanologia #italia #

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).