Il 16 aprile 2025 si preannuncia come una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati di astronomia e meteorologia spaziale. Gli esperti avvertono che una tempesta geomagnetica è già in atto, offrendo un’opportunità unica per osservare fenomeni affascinanti e potenzialmente spettacolari. Secondo le informazioni diffuse da Spaceweather.com, la situazione è iniziata a svilupparsi il 15 aprile, quando una prima espulsione di massa coronale (CME) ha colpito il campo magnetico terrestre. Questo evento, avvenuto intorno alle 19:30, ha innescato una tempesta geomagnetica di lieve intensità, classificata tra G1 e G2. Sebbene non si tratti di una tempesta particolarmente forte, gli effetti possono comunque essere visibili, con possibilità di aurore boreali più intense e variazioni nel campo magnetico terrestre. Ma le notizie non finiscono qui. Le previsioni indicano l’arrivo imminente di una seconda CME, che potrebbe generare una tempesta di classe G3. Questo tipo di tempesta geomagnetica è noto per i suoi effetti più significativi, che possono includere interruzioni nelle comunicazioni radio, problemi ai satelliti e, in alcuni casi, anche impatti sulle reti elettriche. Gli scienziati e i meteorologi spaziali stanno monitorando attentamente la situazione, pronti a fornire aggiornamenti e avvisi per garantire la sicurezza di tutti. Per gli appassionati di astronomia, questa è un’opportunità imperdibile per osservare le meraviglie del nostro universo. Le aurore boreali, in particolare, potrebbero essere visibili in aree più a sud del solito, offrendo uno spettacolo di luci danzanti nel cielo notturno. Gli esperti consigliano di trovare un luogo buio e lontano dalle luci della città per godere appieno di questo fenomeno naturale. In conclusione, il 16 aprile 2025 rappresenta un momento di grande interesse per chiunque sia affascinato dall’astronomia e dalla meteorologia spaziale. Con una tempesta geomagnetica in corso e la possibilità di eventi ancora più intensi, gli appassionati sono invitati a rimanere informati e pronti a osservare il cielo, poiché la natura ci offre un’altra delle sue straordinarie manifestazioni.
16 Aprile 2025 – sulla Terra tempesta geomagnetica più intensa del previsto:
Durante la serata del 15 aprile, sono stati registrati due picchi notevoli di intensità, il primo tra le 19:00 e le 19:30 e il secondo tra le 22:00 e le 23:00. Attualmente, la tempesta sembra essere in fase calante, ma ci sono possibilità di una re-intensificazione, a seconda dell’impatto di ulteriori CME. Il GFZ utilizza un sistema di classificazione diverso rispetto alla NOAA, basato sull’indice K, che varia da 0 a 9. I picchi di intensità della tempesta in corso hanno superato il valore 6 e, nel secondo caso, hanno raggiunto addirittura 7. Queste tempeste geomagnetiche possono causare lievi problemi alle linee di distribuzione dell’energia elettrica, alterare le traiettorie dei satelliti in orbita terrestre bassa e provocare interferenze con i sistemi GPS e blackout di onde radio. Inoltre, le aurore boreali potrebbero essere visibili anche a latitudini più basse del normale. Le tempeste geomagnetiche, lo ricordiamo, sono il risultato di espulsioni di massa coronale, che consistono nell’emissione di plasma dalla superficie del Sole. Le CME possono essere causate da brillamenti solari o da protuberanze eruttive, fenomeni che si verificano in rapida successione. Le espulsioni avvenute il 12 e 13 aprile sono state le responsabili dell’attuale tempesta geomagnetica. In risposta alla tempesta, prevista per la notte tra martedì e mercoledì, la National Oceanic and Atmospheric Administration americana ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica di livello G3 . Le tempeste sono classificate su una scala da 1 a 5 , dove G5 è la più estrema.
Fonti:
- https://www.swpc.noaa.gov/news/g3-watch-16-apr-2025
- https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/terra_poli/2025/04/16/una-tempesta-geomagnetica-potrebbe-colpire-la-terra-il-16-aprile_30b16573-059a-4b8b-92a3-80a415d6cf47.html
- https://www.swpc.noaa.gov/noaa-scales-explanation
- https://www.globochannel.com/2025/04/16/aprile-2025-sulla-terra-tempesta-geomagnetica-piu-intensa-del-previsto/
#tempestasolare #radiazioni #sole #terra