Scomparsa nel sonno a Roma Adriana Asti: una delle più grandi attrici italiane, aveva 94 anni. Nata a Milano il 30 aprile 1931, la sua carriera si è estesa per oltre sette decenni, durante i quali ha collaborato con alcuni dei più illustri registi del panorama teatrale e cinematografico.
Inizio e successi nel Teatro:
Adriana Asti, il cui nome d’arte è Adelaide Aste, ha esordito nel mondo del teatro nel 1951, recitando nel Miles Gloriosus di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano. Il suo primo grande successo personale è arrivato con la parte in Il crogiuolo di Arthur Miller, diretto da Luchino Visconti. Questo incontro segnò l’inizio di una fruttuosa collaborazione con il maestro, che la portò al successo anche nel cinema con il film Rocco e i suoi fratelli nel 1960.
Collaborazioni con grandi registi:
Nel corso della sua carriera, Asti ha lavorato con registi di fama mondiale, tra cui Pier Paolo Pasolini, con il film Accattone nel 1961, e Bernardo Bertolucci, in Prima della rivoluzione nel 1964. Ha continuato a collaborare con Visconti in Ludwig (1972) e ha recitato in opere di Luis Buñuel e Mauro Bolognini. Uno dei suoi ruoli più memorabili è stato quello di Felicita nella trasposizione di Un cuore semplice, scritta da Cesare Zavattini e diretta da Vittorio De Sica.
Ultimi Anni e Eredità
Negli ultimi anni, Adriana Asti ha continuato a lasciare il segno nel panorama cinematografico italiano, partecipando a film come La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, dove interpretava la madre dei protagonisti. Oltre alla recitazione, è stata anche una talentuosa doppiatrice, prestando la sua voce a attrici come Lea Massari e Claudia Cardinale. I funerali di Adriana Asti si terranno sabato 1 agosto, alle ore 11, nella Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma.