Potente terremoto nel Mediterraneo: scossa di magnitudo oltre 6.0 registrata il 22 maggio 2025

Nella mattina di giovedì 22 maggio 2025, un potente terremoto di magnitudo 6.0 è stato registrato alle 5:19 ora italiana al largo di Creta, in Grecia. L’evento sismico si è verificato in mare, a una profondità di 62 chilometri. Poco dopo, l’Istituto geofisico statunitense Usgs ha aggiornato la magnitudo a 6.2, confermando la rilevanza dell’evento. L’Ingv (l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia italiano) ha invece registrato un sisma di magnitudo 6.0.

Le autorità locali sono attualmente impegnate nella valutazione dei danni provocati dal terremoto. Finora, sono stati segnalati solo danni minori, principalmente a strade e vecchi edifici, come riportato da Ertnews. Le scuole nei principali comuni dell’isola, tra cui La Canea (Chanià), Candia (Iraklio) e Agios Nikolaos, rimarranno aperte, a meno che non vengano riscontrati danni significativi durante i controlli in corso. Sarebbe scongiurato il rischio di tsunami. Tuttavia, per motivi di sicurezza, la gola di Imbros, situata a Sfakia, rimarrà al momento chiusa al pubblico. L’epicentro del terremoto è stato localizzato a 61 km a nord-est di Elounda, con un ipocentro a una profondità di 64 km. Il sisma ha costretto molti residenti delle prefetture di Rethymno e Lassithi a lasciare temporaneamente le loro abitazioni, e la scossa è stata avvertita anche ad Atene. Stando a quanto si apprende, inoltre, il movimento tellurico è stato avvertito anche in alcune zone della Puglia (nel Sud Italia), seppur in maniera decisamente più lieve.

Il direttore generale della ricerca dell’Istituto di geodinamica dell’Osservatorio nazionale di Atene, ha descritto l’evento come un “classico terremoto dell’arco ellenico a profondità intermedia”. Ha rassicurato la popolazione, affermando che, essendo avvenuto a una profondità considerevole, non c’è motivo di allerta per i residenti. Fino ad ora, la Centrale operativa dei Vigili del fuoco non ha ricevuto chiamate di intervento, segno che la situazione è sotto controllo. Le autorità continueranno a monitorare l’evoluzione della situazione e a fornire aggiornamenti alla popolazione.

Fonti:

#terremoto #epicentro #magnitudo #usgs #ingv #grecia #italia

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).